Smalti Semipermanenti e Gel Unghie 2025: dal 1° Settembre Stop a TPO e Dimethyltolylamine in tutta l’Unione Europea

Redazione MdP – 31 Agosto 2025
Dal 1° settembre 2025 entra in vigore il Regolamento UE 2025/877 che cambia radicalmente il mondo della manicure professionale. Nei gel unghie, smalti semipermanenti e primer sarà vietato utilizzare due sostanze finora molto diffuse: Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO) e Dimethyltolylamine (DMA).
Perché smalti semipermanenti e gel unghie cambiano nel 2025
La Commissione Europea ha classificato TPO e Dimethyltolylamine come sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione.
- Il TPO è il fotoiniziatore che permette agli smalti semipermanenti in gel di polimerizzare sotto lampada UV.
- La Dimethyltolylamine è impiegata nei primer per unghie e nei semipermanenti per garantire adesione e durata.
Dal 1° settembre 2025 nessun prodotto cosmetico contenente questi ingredienti potrà essere venduto o utilizzato nei Paesi UE, Italia inclusa.
Regolamento UE 2025/877: cosa cambia per estetiste e acconciatori
Il divieto non riguarda solo i prodotti nuovi, ma anche quelli già acquistati o aperti.
Chi gestisce un salone estetico o un salone di parrucchieri che offre anche servizi nails dovrà:
- controllare gli INCI di tutti i gel costruttori, primer e smalti semipermanenti,
- eliminare immediatamente le scorte non conformi,
- sostituirle con formulazioni “TPO free” e “DMA free”.
Ignorare la normativa può portare a sanzioni legali e a un danno d’immagine con i clienti.
Le alternative: nuovi gel e smalti semipermanenti senza TPO e DMA
Molti brand nails hanno già lanciato smalti semipermanenti senza TPO e gel unghie senza Dimethyltolylamine, in grado di garantire:
- la stessa durata,
- brillantezza intensa,
- polimerizzazione rapida sotto lampada LED/UV.
Il mercato sta già sostituendo le vecchie formulazioni con versioni più sicure e conformi alla legge.
Perché questo cambiamento è importante
Il nuovo regolamento UE 2025/877 non è solo un obbligo, ma una tutela per clienti e professionisti. Eliminare sostanze classificate come pericolose significa offrire servizi di manicure e pedicure più sicuri, migliorare la percezione di qualità e rafforzare la fiducia delle clienti verso i saloni.
Per gli estetisti e acconciatori che fanno anche ricostruzione unghie o semipermanente, è il momento giusto per comunicare questo cambiamento come un valore aggiunto: prodotti più sicuri = servizio più professionale.