Capelli Danneggiati: cosa NON Fare Mai (e cosa funziona davvero nel 2025)

✍️ Firmato da Gugu, Beauty Advisor de Il Magazine del Parrucchiere
Nel 2025 non possiamo più permetterci di “provare e sperare”.
I capelli danneggiati richiedono metodo, analisi, e prodotti professionali veri.
E lo dico sia a chi li porta… sia a chi li tratta.
Come Magazine abbiamo analizzato oltre 20 protocolli professionali di ricostruzione nell’ultimo anno.
Solo una manciata ha dimostrato risultati visibili già dopo la prima applicazione, senza effetto rebound o illusioni cosmetiche.
Se lavori in salone, o se sei una cliente che ha perso il controllo, leggi con attenzione.
❌ 3 cose da NON fare (mai)
1. Intervenire senza diagnosi tecnica
Parrucchieri, smettiamola con “proviamo una maschera”.
Clienti, smettetela con “ho visto su TikTok che funziona”.
Ogni capello ha un tipo di danno diverso:
- superficiale (cuticola)
- strutturale (corteccia)
- interno (ponti disolfuro, fibre spezzate)
Senza una diagnosi professionale, ogni trattamento è una roulette.
2. Proteine a caso = danni peggiori
La cheratina non è la soluzione magica.
Troppe proteine rendono i capelli rigidi, aridi, ingestibili.
Serve bilanciamento tra protezione e idratazione.
Esempi?
- Capelli che sembrano sani ma si spezzano → troppo collagene
- Capelli “durissimi” → eccesso di cheratina o aminoacidi
3. Stirare ciò che andrebbe curato
Nanoplastia, botox, acido?
Solo dopo che il capello è in salute.
Se è già poroso, sensibilizzato o bruciato, i trattamenti liscianti sono il colpo di grazia.
✅ Cosa funziona davvero oggi?
Nel 2025 vince chi lavora con metodo.
Noi consigliamo un approccio su 3 livelli:
- Detox iniziale → rimuovere siliconi e residui occlusivi
- Diagnosi personalizzata → con mappa danni e piano step-by-step
- Ricostruzione modulare, progressiva, con test visivi (elasticità, porosità, tenuta umidità)
🔍 Un esempio concreto?
📌 Abbiamo testato la linea SCREEN Repair con un’analisi tecnica dettagliata.
Risultato? Protocollo efficace, flessibile, e soprattutto replicabile in salone.
👉 Leggi il test completo:
🔗 Test Tecnico SCREEN Repair – Ricostruzione senza compromessi
🧠 Gugu Consiglia – Sintesi Rapida
Situazione del capello | Trattamento consigliato |
---|---|
Secco e spento | Idratazione + pantenolo/acido ialuronico |
Duro, rigido, fragile | Stop proteine – riequilibrio idrolipidico |
Poroso, trattato | Cheratina idrolizzata in fase finale, non termica |
Bruciato/sensibilizzato | Protocollo riparativo completo, no stirature |
🎯 Per i parrucchieri
- Fai diagnosi, non promesse.
- Spiega cosa usi, perché lo usi e cosa aspettarsi.
- Educa, mostra risultati, racconta il protocollo.
🙋♀️ Per chi ha capelli danneggiati
- Affidati solo a chi ti fa diagnosi vera
- Se costa poco e promette miracoli… è marketing.
- Fidati più del professionista che ti dice “servono 3 step” di quello che ti dice “ti risolvo tutto in 10 minuti”.
👋 Ci rileggiamo presto,
e ricordati: i capelli si curano con metodo, non con speranze.
– Gugu, Beauty Advisor de Il Magazine del Parrucchiere