I Canali Distributivi Tradizionali nel nostro settore sono in Crisi?

A cura di Max Randi, Direttore MdP
Parliamoci chiaro: chi oggi continua a credere che il futuro della distribuzione hair&beauty passi solo dai canali tradizionali sta raccontandosi una favola. L’acquisizione di Capello Point da parte del colosso dell’e-commerce Hair Gallery è un segnale forte, quasi uno schiaffo: il digitale non è più l’alternativa, è la regola del gioco.
Capello Point, con i suoi store nei centri commerciali, porta la credibilità e la relazione fisica. Hair Gallery aggiunge la potenza di fuoco del web: oltre 10.000 prodotti, logistica ottimizzata, consegne rapide. Il risultato? Una rete capillare che parla direttamente a noi professionisti e ai consumatori, bypassando lentezze e limiti dei vecchi modelli distributivi.
E allora, perché l’online vince?
- Disponibilità totale: quante volte ti sei sentito dire dal fornitore “arriva la prossima settimana”? Online è già lì.
- Prezzo trasparente: non servono mille trattative. Listino chiaro, offerte immediate, margini calcolabili.
- Scelta infinita: dal phon professionale all’ultimo trattamento colore, trovi tutto. Il negozio tradizionale, per spazio e costi, non può reggere.
- Velocità: un click e il giorno dopo il prodotto è in salone. Fine della giostra delle chiamate al rappresentante che ti promette mari e monti.
- Formazione e contenuti: i grandi e-commerce non vendono solo prodotti, ma anche cultura, tutorial, trend. Chi ti portava questo, fino a ieri?
La verità scomoda
Il rappresentante che passa in salone con la valigetta resta simpatico, ma oggi è un costo che non tutti i brand possono più sostenere. I distributori locali arrancano, perché non hanno né la forza di magazzino né la tecnologia per stare al passo. È dura da ammettere, ma i parrucchieri che continuano ad affidarsi solo a quei canali rischiano di restare indietro.
Il nuovo patto con i professionisti
Con questa operazione, Hair Gallery non sta solo “vendendo di più”: sta ridisegnando le regole. Vuole essere il partner che ti mette nelle mani prodotti affidabili, quando servono, senza sorprese. Tu parrucchiere, tu barber, tu estetista: puoi concentrarti sul cliente, non sull’ansia di ordinare.
Cosa ne pensiamo noi di MdP?
I canali tradizionali non spariranno domani, ma non illudiamoci: il loro peso si ridurrà sempre di più. L’e-commerce è già il cuore della distribuzione. Questa acquisizione lo certifica: il futuro del settore non si gioca nelle vecchie logiche di zona, ma nella capacità di unire fisico e digitale con la stessa rapidità con cui oggi scorri il feed di Instagram.
Chi non lo capisce farà la fine del videonoleggio quando arrivò Netflix.
Il vs Max Randi, Direttore MdP