🔥 Shullet Cut Dark Brown con Green e Yellow: il Mio Nuovo Lavoro che Spacca

di Ernesto Giampino – Hairstylist & Creative Director
Ciao a tutti,
sono Ernesto Giampino, e oggi voglio raccontarvi uno dei miei ultimi lavori che sta facendo letteralmente impazzire Instagram, clienti e colleghi: uno shullet cut super moderno con base dark brown e contaminazioni intense di verde e giallo.
Un look che non passa inosservato, perfetto per chi ama osare, ma con equilibrio e direzione estetica precisa.

✂️ Ma prima: cos’è lo Shullet Cut?
Lo shullet è la fusione tra due mondi: lo shag e il mullet.
È un taglio capelli donna 2025 che sta dominando le passerelle e i saloni più cool, perché unisce:
- il dinamismo e la scalatura dello shag
- con il carattere strong del mullet
Il risultato? Una forma irregolare ma armonica, con lunghezze leggere nella parte superiore, ciocche destrutturate, e un perimetro che lascia spazio al volume e al movimento.
🎨 La mia interpretazione: colore e taglio che parlano tra loro
Per questo lavoro ho scelto una base dark brown naturale (castano profondo), che è il punto di partenza perfetto per creare contrasto cromatico con due tonalità inedite:
- Green acido (ma elegante, non fluo)
- Yellow dorato, quasi solare
Il tutto posizionato in zone strategiche, per valorizzare movimento e taglio. Non è un “effetto unicorno” – è colore direzionale, pensato per seguire e amplificare le forme dello shullet cut.
💡 Come ho realizzato il taglio?
Siamo partiti da un capello lungo e uniforme, con una struttura sana ma piatta.
La cliente voleva cambiare, ma senza diventare un’altra persona.
Voleva carattere, non maschera.
Quindi ho:
- Creato una scalatura irregolare, con frangia lunga ma texturizzata
- Definito una zona posteriore più compatta
- Lavorato le punte a secco per dare quel “vissuto naturale” tipico dello shullet
- Usato forbici classiche + dentate per destrutturare senza svuotare
Risultato? Volume, dinamismo e un look femminile ma graffiante, molto 2025.

🎯 Colore: come si ottiene quell’effetto green-yellow
Parliamo chiaro: su un dark brown non puoi improvvisare. Serve tecnica.
- Ho isolato le ciocche da illuminare, con sezione a V per creare profondità
- Schiaritura controllata, fino a livello 9 su capelli naturali (con decolorazione soft + protezione interna)
- Deposito dei pigmenti con tecnica a pennello libero: green + yellow, ma sfumati in maniera fluida, mai a blocchi
- Finitura con tonalizzante neutro sul resto della chioma per lucidare il castano
👉 Il segreto è il posizionamento: il colore non si impone, ma accompagna il taglio.
👩🎨 Consigli per parrucchieri
Se vuoi proporre un look così:
- Ascolta la cliente. Questo taglio richiede personalità, ma anche fiducia.
- Lavora su capelli in salute: schiarire per tonalizzare richiede fibra integra.
- Non imitare: personalizza sempre. Shullet non vuol dire taglio standard.
- Fai prove di sezionamento colore. Il green e il yellow devono avere un ruolo, non essere un’aggiunta casuale.
💁 Consigli per chi lo desidera in salone
Se sei una cliente e ti è piaciuto questo look:
- Sì, puoi farlo anche se non hai 20 anni.
- Sì, sta bene anche su capelli mossi (anzi, meglio!)
- No, non è un colore permanente: i green e yellow sono pigmenti “fluidi”, che puoi rinnovare o cambiare.
- Preparati a sentirti osservata, perché questo taglio e colore non passano inosservati (e va benissimo così).
🔚 In conclusione
Lo shullet cut dark brown con riflessi green e yellow è molto più di un look.
È un modo di raccontarsi: irregolare, coraggioso, in movimento.
Io l’ho interpretato così, e sono sicuro che chi lo sceglierà non tornerà più indietro.
Ci vediamo presto in salone… o online.
Ernesto Giampino
per Il Magazine del Parrucchiere