Brand Hair-Care: chi Cresce di Più in Italia nel 2025

A cura della Redazione Mdp
Un mercato sopra il miliardo
Nel 2024 il comparto “capelli e cuoio capelluto” in Italia ha raggiunto un valore di 1.096,1 milioni di euro, con una crescita del +6,6% rispetto al 2023
- Shampoo: 510,8 milioni (+6,1%)
- Coloranti e spume colorate: 178,2 milioni (+4,3%)
- Balsami, maschere e trattamenti: 173,6 milioni (+7,5%)
- Styling (gel, acque, gommine): 52,6 milioni (+12%)
- Fissatori e mousse strutturanti: 35,7 milioni (+16,5%)
Un segnale chiaro: oltre al colore e al lavaggio, cresce fortissimo lo styling, spinto dai trend social e dalle acconciature moda.
I saloni restano centrali
I consumi nei saloni di acconciatura valgono circa 620 milioni di euro, con un incremento del +4,9% nel 2024 .
Il parrucchiere si conferma canale chiave non solo per i servizi, ma anche per i prodotti professionali: i brand che investono in formazione e supporto ai saloni sono quelli che crescono di più.
E-commerce: il motore digitale
Il canale online continua la sua corsa: nel 2024 ha superato i 1.260 milioni di euro, +13,5% sul 2023, e nel 2025 la crescita stimata è attorno al +10% .
Il segmento capelli è quello con la maggiore densità di acquirenti abituali online (7,8%). Significa che chi compra hair-care sul web tende a farlo con regolarità.
Beautynova: il caso italiano
Se i grandi gruppi internazionali (L’Oréal, Wella, Coty) consolidano il mercato, il nome che nel 2025 ha fatto più rumore in Italia è Beautynova.
Il polo nato dall’aggregazione di marchi come Medavita, z.one concept™ e Hair Company Professional, è stato acquisito dal fondo PAI Partners, operazione che ha acceso i riflettori internazionali sul comparto professionale italiano.
La forza di Beautynova sta in tre leve:
- Export (oltre il 70% del fatturato),
- Sostenibilità (packaging eco e formule clean),
- Digitale (forte spinta su education e social per i saloni).
Conclusione
Il mercato hair-care in Italia nel 2025 è solido, sopra 1 miliardo di euro, e cresce su due binari paralleli: innovazione professionale nei saloni ed espansione digitale/e-commerce.
Chi riesce a unire tradizione, sostenibilità e visione digitale si candida a guidare la crescita dei prossimi anni.