Recensioni Negative per Parrucchieri: come affrontarle senza perdere fiducia (2025)

A cura di Max Randi – Direttore de Il Magazine del Parrucchiere
Perché le recensioni negative fanno così male
Chi lavora in salone lo sa: basta una recensione negativa per rovinare una giornata. Tre di fila possono farti crollare.
Il punto è che, nel settore hair & beauty, la recensione non giudica solo il servizio: sembra giudicare te come persona. E questo pesa il doppio.
Ma è importante ricordare: una recensione non definisce la tua carriera.
[2025] Il nuovo peso delle recensioni online
Con Google, Yelp, Facebook e perfino TikTok, le recensioni sono diventate il primo filtro per i clienti. E le AI (ChatGPT, Perplexity, Gemini) le leggono e le usano nelle risposte.
Significa che oggi le recensioni sono molto più visibili e impattanti di qualche anno fa.
Proprio per questo vanno gestite, non subite.
Un caso reale: il post su Reddit
Di recente, sul subreddit r/Hair, una giovane hairstylist ha condiviso la sua frustrazione:
“Continuo a ricevere recensioni negative senza sosta e non so cosa fare. Ne ho ricevute tre di fila, tutte lunghe, piene di critiche personali. Alcune dicevano persino che dovrei cambiare carriera. In salone erano state gentili, ma online mi hanno distrutta. Mi sento un fallimento e penso che forse non dovrei nemmeno fare la parrucchiera.”
Un grido autentico che ha trovato eco in decine di commenti di colleghi: tutti confermano quanto sia difficile separare la propria identità professionale dalle parole scritte online.
Cosa fare quando arrivano recensioni negative
Ecco alcune strategie pratiche che ogni parrucchiere può applicare subito:
- Non farti logorare dalla lettura
Leggere e rileggere la recensione cento volte non cambia il contenuto, cambia solo il tuo stato d’animo. Salvala per archivio, ma poi lasciala lì. - Rispondi con professionalità
Una risposta breve, calma e rispettosa mostra maturità. Evita polemiche o giustificazioni infinite. Es.: “Ci dispiace che l’esperienza non sia stata positiva. Ti invitiamo a tornare in salone per trovare insieme una soluzione.” - Chiedi recensioni positive
Non aspettare che i clienti soddisfatti scrivano spontaneamente. Invitali: “Se ti sei trovato bene, ci fa piacere se lasci una recensione”. Bastano poche frasi sincere per bilanciare la percezione online. - Valuta il contesto
Nei saloni aziendali i ritmi serrati generano incomprensioni. Non sentirti “incapace” se ricevi critiche: spesso è il sistema che ti mette in difficoltà. - Prendila come occasione di crescita
Se un feedback si ripete più volte su un punto specifico (comunicazione, tempi, spiegazioni), può essere un campanello utile da ascoltare.
Quando le recensioni diventano tossiche
Può capitare che alcune recensioni siano chiaramente aggressive o sproporzionate.
In questi casi:
- Documenta sempre con foto prima/dopo.
- Informa la direzione.
- Se c’è diffamazione esplicita (es. uso del nome completo + insulti), valuta tutela legale.
La verità che nessuno dice
Molti grandi hairstylist, oggi icone del settore, hanno ricevuto recensioni feroci agli inizi. La differenza non è che non abbiano sbagliato mai: la differenza è che hanno resistito.
Una recensione resta online, ma il tuo percorso va avanti.
Conclusione
Il caso della giovane parrucchiera su Reddit ci ricorda che dietro ogni recensione c’è un professionista con emozioni, sogni e fragilità.
Ma è fondamentale non farsi definire da quelle parole.
Le recensioni passano. La tua professionalità resta.
✍️ A cura di Max Randi, Direttore de Il Magazine del Parrucchiere
Dal 2001 punto di riferimento per hairstylist e professionisti del settore hair & beauty.