✍️ Autrice: Sara – Beauty Advisor Il Magazine del Parrucchiere
Il taglio che conquista ancora
Ci sono tagli che nascono virali e spariscono dopo una stagione, e poi ci sono quelli che diventano nuovi classici. Il Butterfly Cut appartiene a questa seconda categoria. Nato come reinterpretazione del long layered anni ’70, ha trovato nuova vita nei saloni di oggi grazie alla sua versatilità.
È il taglio che unisce struttura e movimento, leggerezza e carattere. Un capolavoro di equilibrio per chi vuole cambiare senza rinunciare alla femminilità.
“Il Butterfly non è un taglio da copiare, ma da interpretare. Ogni versione è diversa, come chi lo indossa.” — Sara
Viso Ovale
Anatomia di un taglio intelligente
Il Butterfly Cut si basa su due livelli principali di scalatura.
Il primo livello, più corto, incornicia il viso con una linea dolce che parte dagli zigomi o dalle clavicole.
Il secondo livello, più lungo, mantiene la pienezza e la forma complessiva del taglio.
La transizione tra i due piani è fondamentale: deve essere morbida e invisibile, mai netta. Il risultato è un effetto “a farfalla” che apre i lineamenti e regala volume naturale anche ai capelli più fini.
Viso Tondo
Su chi sta meglio
Il Butterfly è uno dei tagli più democratici: si adatta quasi a tutte le tipologie di viso e texture.
Tipo di viso
Effetto
Ovale
Esalta la simmetria naturale
Tondo
Allunga otticamente il viso
Quadrato
Addolcisce i contorni netti
Cuore
Bilancia fronte ampia e mento stretto
Funziona su capelli lisci, mossi o ricci, ma dà il meglio di sé sui capelli medi o lunghi con una certa densità.
Tecnica di taglio in salone
1️⃣ Sezione frontale: suddividere con riga centrale e isolare due ciocche guida per la zona viso. 2️⃣ Taglio progressivo: creare la prima scalatura a partire dagli zigomi, seguendo la morfologia del viso. 3️⃣ Zona posteriore: utilizzare la tecnica “slide cut” per unire i livelli e mantenere fluidità. 4️⃣ Connessione superiore: uniformare con forbici o rasoio per evitare stacchi visibili.
Il segreto tecnico è non strafare: il Butterfly funziona solo se il movimento resta naturale e coerente con la texture.
Viso Quadrato
Styling e finitura
Il Butterfly richiede una piega ariosa e lucente, mai rigida. Per ottenere il classico effetto “bouncy” da copertina:
Usa una spazzola tonda grande per creare onde morbide e volume.
Asciuga con phon a bassa temperatura o tecnologia a infrarossi per proteggere le punte.
Termina con un prodotto lucidante leggero che non appesantisca.
“Non c’è Butterfly senza aria e luce. È un taglio che respira.” — Sara
Viso a Cuore
I prodotti consigliati
Brand
Prodotto
Funzione
Framesi
Morphosis Volumizing Spray
Volume leggero e naturale
Davines
OI Oil
Idrata e protegge le punte
Alfaparf Milano
Style Stories Texturizing Dry Shampoo
Volume istantaneo e texture
Ogni fase — dal lavaggio alla piega — deve essere pensata per mantenere il movimento e la leggerezza del taglio.
Come proporlo alle clienti
Nel 2025 (e oltre), la cliente non chiede solo un taglio “alla moda”, ma un look coerente con la sua immagine. Per proporre il Butterfly in salone:
Parti da un’analisi visiva accurata (lineamenti, collo, proporzioni).
Mostra esempi reali con foto di clienti o look book personalizzati.
Sottolinea la facilità di gestione a casa: asciugatura naturale, poche mosse, risultato garantito.
💡 Trucco da consulente: Chi teme i tagli scalati spesso ha avuto esperienze negative. Rassicura la cliente spiegando che nel Butterfly le lunghezze non si perdono, ma si valorizzano.
Manutenzione e crescita
Il taglio mantiene forma e movimento fino a 10–12 settimane, anche senza ritocchi frequenti. Il segreto è tagliare in modo che le punte lunghe accompagnino la crescita, evitando l’effetto “strato morto”.
Per la manutenzione:
refresh leggero ogni 2 mesi;
trattamento idratante bisettimanale;
protezione termica costante.
Il Butterfly per ogni stagione
Il taglio si adatta facilmente alle tendenze stagionali:
in autunno, si abbina a colori caldi e sfumature caramello;
in inverno, perfetto con castani cioccolato o biondi sabbia;
in estate, valorizza look mossi e sfumature più leggere.
Molti hairstylist internazionali, come Chris Appleton o Jen Atkin, lo hanno riportato in passerella con versioni più destrutturate e frange leggere.
Conclusione
Il Butterfly è più di un taglio: è un linguaggio del corpo. Comunica leggerezza, indipendenza e femminilità autentica. Per i parrucchieri rappresenta una tela su cui costruire personalità diverse, adattando ogni dettaglio a chi siede in poltrona.
“È il taglio perfetto per chi vuole sentirsi se stessa, ma un po’ più bella di ieri.” — Sara
Vuoi imparare a realizzare il Butterfly Cut passo dopo passo, con le tecniche dei migliori hairstylist italiani? Guarda il corso completo su 👉 Masterclass TV – Il Magazine del Parrucchiere
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.